
SIAPInform@12_Legislazione
Le massime svolgono una funzione di sintesi delle questioni su cui il giudice è stato chiamato a pronunciarsi e si è pronunciato e vengono diffuse periodicamente dall’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione. La Corte di Cassazione è il supremo organo di giurisdizione italiana e giudice di ultima istanza che tra i suoi compiti principali ha quello di assicurare l’uniforme interpretazione e applicazione del diritto, in pratica di garantire la certezza dell’applicazione della legge (funzione nomofilattica) (...)
...
E’ giudice di legittimità, ovvero, non si occupa di entrare nel merito dei fatti della controversia, ma si occupa soltanto di esaminare il principio di diritto necessario a dirimere la controversia. Il ricorso in Cassazione è finalizzato infatti a consentire un riesame del provvedimento giurisdizionale sotto il profilo di eventuali violazioni di legge sostanziale o di legge procedurale, o di mancanza, insufficienza o contraddittorietà della motivazione della sentenza impugnata.
All’esito del riesame, la Corte pronuncia il principio di diritto cui il giudice del rinvio dovrà attenersi. Il principio di diritto è vincolante solo per il giudice del rinvio, la cui sentenza è stata impugnata in Cassazione. Tuttavia, anche per gli altri giudici incaricati di dirimere analoghe controversie, il principio di diritto enucleato dalla Corte di Cassazione assume un carattere autorevole e particolarmente influente, sebbene non vincolante.
Di seguito vengono riportate 30 sentenze (numerate progressivamente) tra quelle inserite nelle riviste periodiche pubblicate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 2024 dall’Ufficio del Massimario della Suprema Corte che sono state selezionate in quanto ritenute di interesse per l’attività di polizia giudiziaria che quotidianamente un operatore di polizia si trova ad espletare.
Nelle massime troviamo alcune indicazioni giurisprudenziali rispetto all’utilizzo dei mezzi di prova e dei mezzi di ricerca della prova (tipici ed atipici) e rispetto ad alcune fattispecie di reato da adattare ai fatti concreti
con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
- assicurazione delle fonti di prova (sentenze dalla numero 1 alla numero 7)
- presentazione della Querela (sentenze numero 8 e 9)
- reati contro la persona (sentenze dalla numero 10 alla numero 16)
- reati contro la pubblica amministrazione (sentenze dalla numero 17 alla numero 22)
- reati contro il patrimonio ( sentenza dalla numero 23 alla numero 28)
- reati contro la famiglia (sentenza numero 29 e 30)
...
= LEGGI E SCARICA L'ALLEGATO =