CCNL 2022-2024 - Aggiornamento su esito del primo confronto tecnico

...

Detta chiara affermazione di tipo tecnico, sebbene corretta, ha ingenerato dubbi. Ciò premesso, si chiarisce che il sistema degli stanziamenti a disposizione ha una piccola parte, attinente la cosiddetta specificità (per le voci accessorie/indennità, ecc...) in aggiunta alla disponibilità degli stanziamenti per il rinnovo del Contratto da dedicare alla busta paga che decorreranno dal 1° gennaio 2024 e 1° gennaio 2025; mentre diversamente, gli importi dedicati alla specificità, sanciti dalla legge 213/23 al comma 347, prevedono risorse aggiuntive per le sole indennità e una parte delle quali -esattamente 42 milioni di € - decorrono dal 1° gennaio 2026. Invece le decorrenze “a regime” per le voci fisse e continuative della busta paga (parametro e indennità pensionabile) avranno, come già detto, decorrenza 1° gennaio 2024 per la parte più corposa e 1° gennaio 2025 per la restante parte.
Roma, 14 Maggio 2024
= LEGGI E SCARICA L'ALLEGATO =

vai alla news completa >>